Michele Liberi software
versione 1.03, 1 settembre 2022
|
|
Michele Liberi
mail: mliberi@gmail.com
cell: 3485211456
|
liberix
- Presentazione
- Programmi scritti in linguaggio C
- Shell scripts
- parametri e configurazione
- applicazioni WEB
- portabili
- n, punto unico di controllo per N servers
- comm7, sincronizzazione di files
- comm5, sincronizzazione di files
- ck, controlli sui sistemi
- alert, invio di avvisi su più canali
- logaway, gestione files di log
- rxcp, copia di files
- logwriter, scrittura controllata file di log
- lspwdage, resoconto delle età delle password
- mon, lancia ciclicamente un comando
- lscron, lista di tutti i job lanciati da cron
- eddy, selezione con editor di files da rinominare o cancellare
- AIX
- Linux
- moduli
- Siti WEB
- Applicazioni Android
- Installazione
- Licenza d'uso
Il comando mon lancia ciclicamente un comando.
Viene usato normalmente per seguire dinamicamente l'andamento di una informazione nel tempo.
Se, ad esempio, un processo sta scrivendo una grossa mole di dati nel filesystem /tmp, con il comando
mon df -k /tmp posso monitorare il livello di riempimento di /tmp.
Tra un lancio del comando ed il successivo mon attende 5 secondi, ma è possibile stabilire una frequenza diversa (opzione -t).
Normalmente il ciclo viene interrotto con un CTRL-C, ma è possibile stabilire a priori quante volte il comando verrà lanciato (opzione -m).
Per ulteriori informazioni sulle opzioni disponibili lanciare il comando mon -h.