Michele Liberi software
versione 1.03, 1 settembre 2022
 
 |  
 | 
Michele Liberi 
mail: mliberi@gmail.com 
cell: 3485211456 
 | 
liberix
- Presentazione
 - Programmi scritti in linguaggio C
 - Shell scripts
- parametri e configurazione
 - applicazioni WEB
 - portabili
- n, punto unico di controllo per N servers
 - comm7, sincronizzazione di files
 - comm5, sincronizzazione di files
 - ck, controlli sui sistemi
 - alert, invio di avvisi su più canali
 - logaway, gestione files di log
 - rxcp, copia di files
 - logwriter, scrittura controllata file di log
 - lspwdage, resoconto delle età delle password
 - mon, lancia ciclicamente un comando
 - lscron, lista di tutti i job lanciati da cron
 - eddy, selezione con editor di files da rinominare o cancellare
 
 - AIX
 - Linux
 - moduli
 
 - Siti WEB
 - Applicazioni Android
 - Installazione
 - Licenza d'uso
 
Il comando comm5 è le versione precedente e obsoleta del comando comm7.
Riporto per completezza questo comando nella documentazione perché la comm5 ha molte funzioni in più rispetto alla comm7, ma è al contempo da me considerato obsoleto in quanto superato dal comando comm7.
Le funzioni che ha in più sono per lo più rimaste inutilizzate nel tempo e perciò non le ho riportate nella successiva versione, che invece ha alcune caratteristiche che la rendono migliore:
- considera nella sincronizzazione anche i metadati (utente, gruppo, permessi di accesso, ACL) e non solo il contenuto dei files
 - lavora su N punti di sincronizzazione, la comm5 solo su due
 - ogni punto di sincronizzazione può contenere N directories, la comm5 solo uno
 - la lista dei files da sincronizzare viene ottenuta con un comando generico, il che rende molto più flessibile l'utilizzo della procedura
 - tiene conto nella sincronizzazione delle peculiarità dei filesystem FAT
 - è più veloce
 
Per ulteriori informazioni sulle opzioni e i parametri disponibili lanciare il comando comm5 -h.