Michele Liberi software
versione 1.03, 1 settembre 2022
|
|
Michele Liberi
mail: mliberi@gmail.com
cell: 3485211456
|
liberix
Tutte le shell scripts compilate descritte in questa sezione accettano opzioni e parametri.
Le opzioni possono essere date solo su linea di comando e vengono introdotte dal carattere '-' (meno).
I parametri sono nella forma NOME=VALORE e possono essere dati su linea di comando oppure salvati in un file di configurazione.
Per l'assegnamento dei parametri valgono le seguenti regole:
- ai parametri che non sono presenti tra le variabili d'ambiente viene assegnato un valore di default
- un file generico contiene alcuni parametri globali, che valgono per tutte le scripts
- un file specifico di ogni script, con suffisso .ini può contenere una o più sezioni, ognuna delle quali contiene uno o più parametri.
Una sezione denominata default contiene parametri che valgono per tutte le sezioni.
- infine vengono assegnati i parametri presenti nella linea di comando, che quindi hanno priorità massima.
Alcune opzioni sono comuni a tutte le shell scripts perché sono definite nel modulo gp.km, che contiene funzioni di uso comune:
- -h: visualizza la pagina di riferimento del comando;
contiene una descrizione di cosa fa il programma,
la sintassi di attivazione, le opzioni disponibili ed il loro significato, i parametri disponibili ed il loro significato.
- -hi: come -h, in aggiunta ci sono i dettagli sulle regole per il reperimento dei parametri
- -g: modifica il file che contiene i parametri globali
- -e: modifica il file .ini specifico della script
- -pxxx: carica la sezione xxx dal file .ini
- -w: stampa i parametri ed il loro valore, poi esce senza fare nulla
- -L: stampa la lista di tutte le sezioni presenti nel file .ini
- -P: seleziona interattivamente una sezione tra quelle disponibili
Il file .ini è un comunissimo file di testo che può essere modificato con qualsiasi editor, alcune scripts però, per motivi di sicurezza, cifrano il file. In tal caso l'unico modo per modificarlo è usare l'opzione -e.