Michele Liberi software
versione 1.03, 1 settembre 2022
|
|
Michele Liberi
mail: mliberi@gmail.com
cell: 3485211456
|
liberix
- Presentazione
- Programmi scritti in linguaggio C
- espressioni regolari
- servizi TCP V4
- accesso a servizi TCP V4
- applicazioni WEB
- nuovi comandi
- kcc, il compilatore di shell scripts
- mq, interazione con server MQM
- ckuserpw, controllo o cambio password
- metafl, archiviatore di metadati
- 1moregrp, lancia un comando previa aggiunta di un gruppo
- rmlines, rimuove righe da un file
- rows, trova righe in comune
- total, somma algebrica
- accessx, accessibilità di files e directories
- rtest, accessibilità per utente reale
- unchain, cancella catena di link simbolici
- fdump, visualizza un file in esadecimale
- u2d, converte un file da UNIX a DOS
- d2u, converte un file da DOS a UNIX
- ascii, tabella di codifica ASCII
- ebcdic, tabella di codifica EBCDIC
- asc2ebc, conversione da ASCII a EBCDIC
- ebc2asc, conversione da EBCDIC a ASCII
- ckhosts, verifica file hosts
- mynames, lista nomi di rete
- hostip, risoluzione nome di rete
- hff, codifica decodifica di Huffmann
- cargs, verifica argomenti
- mutuo, tabella ammortamento a rata costante
- id3, manipolazione informazioni per brani MP3
- woha2bash, converte un oggetto woha in una script bash
- now, cronometro per shell script
- comandi UNIX potenziati
- crittografia
- X clients
- componenti CGI
- Shell scripts
- Siti WEB
- Applicazioni Android
- Installazione
- Licenza d'uso
Il comando mq permette di interagire con un server MQM, prodotto standard IBM per la gestione di messaggi e code.
Le operazioni disponibili sono:
- put: consente di aggiungere un messaggio ad una coda locale o remota.
Il messaggio viene letto da standard input.
Se presente l'opzione -g il comando mq aggiunge un gruppo di messaggi, uno per ogni riga presente su standard input.
- get: legge e rimuove il primo messaggio da una coda, e lo stampa su standard output.
Se il primo messaggio fa parte di un gruppo, l'intero gruppo verrà letto e rimosso dalla coda, e i singoli messaggi stampati su standard output, uno per riga.
L'opzione -a consente di prelevare tutti i messaggi dalla coda, indipendentemente dal fatto che essi facciano parte di un gruppo o meno.
Inoltre è possibile prelevare dalla coda alcuni metadati inerenti il messaggio:
- il timestamp relativo a quando il messaggio è stato messo in coda
- l'intestazione del messaggio in formato MQHRF2
- il descrittore del messaggio
- view: funziona in modo simile alla get, con l'unica differenza che il messaggio non viene rimosso dalla coda, ma rimane lì pronto per essere successivamente prelevato.
- list: produce su standard output una lista dei messaggi del primo gruppo (o di tutti i gruppi con l'opzione -a) con:
- timestamp del messaggio
- lunghezza in byte del messaggio
- i primi 52 caratteri del messaggio
Il comando mqc del tutto identico al comando mq interagisce con il server MQM tramite un MQ client.
Per ulteriori informazioni sulle opzioni disponibili lanciare il comando mq -h.