Michele Liberi software

versione 1.03, 1 settembre 2022

Michele Liberi
mail: mliberi@gmail.com
cell: 3485211456

liberix

X clients

I comandi in questa sezione sono X clients: programmi grafici e interattivi che per funzionare hanno bisogno di un X server.

La connessione tra X client e X server avviene su socket TCP/IP, quindi la parte client e la parte server possono girare su macchine diverse, ma nulla vieta che girino sulla stessa macchina, anzi normalmente è proprio così.

Il server X, in ascolto sulla porta 6000, gestisce monitor, tastiera, mouse, e gli eventi del desktop.

Il client invece gestisce la logica applicativa: invia comandi al server e gestisce eventi generati dall'utente.

Il server X è standard in ambiente UNIX, è invece un programma da installare in ambiente Windows. Ci sono molte valide alternative, la mia preferita è quella contenuta nell'ambiente cygwin di RedHat.

Affinché un X client possa connettersi ad un X server e, tramite esso, aprire una finestra ed interagire con l'utente deve essere definita la variabile d'ambiente DISPLAY. Esempio:

DISPLAY=localhost:0
Il primo campo è il nome della macchina nella quale gira il server X a cui mi voglio connettere, il secondo campo è il numero dello schermo che controlla (tipicamente 0).

Per la parte audio, che il server X non gestisce, i miei programmi usano il servizio amelody, in ascolto sulla porta 6001.