Michele Liberi software

versione 1.03, 1 settembre 2022

Michele Liberi
mail: mliberi@gmail.com
cell: 3485211456

liberix

dut, spazio utilizzato dalle directory

Il comando dut rappresenta una evoluzione e miglioramento del comando UNIX standard du.

L'esigenza di sviluppare un nuovo comando è nata dal fatto che mi trovo spesso nella condizione di dover navigare un file system alla ricerca delle aree che hanno causato l'allarme di riempimento per capire come gestirle. Il che mi obbligava a dare ripetutamente il comando du -ks * |sort -n, che ogni volta ripete la scansione dell'albero, operazione non sempre velocissima.

Il comando dut esamina l'albero una sola volta, ordina le directory in base alla loro dimensione e permette di navigare l'albero in modo molto più veloce. Per operare all'interno di una directory è possibile, con il comando s, aprire una shell all'interno di essa, e poi tornare alla navigazione terminando la shell con CTRL-D o con il comando exit. In modalità interattiva il comando h produce un help con i comandi disponibili.

Può funzionare anche in modalità non interattiva, generando un output simile a quello del comando du, ma con l'indicazione del livello di profondità delle directory, senza il "rumore" dei file regolari, e con le directory già ordinate in base alla dimensione. Come sempre è possibile ottenere la sintassi di attivazione e la lista delle opzioni disponibili con il comando dut -h.