Michele Liberi software

versione 1.03, 1 settembre 2022

Michele Liberi
mail: mliberi@gmail.com
cell: 3485211456

liberix

nbru, gestione centralizzata dei backup

Si tratta di un'applicazione WEB sviluppata con WOHA per gestire in modo centralizzato il salvataggio e ripristino di files residenti su macchine raggiungibili via TCP/IP.

nbru (network backup restore utility) salva i files su disco in unità utilizzando il comando cpfl. Un meccanismo integrato con il WOHA permette di spostare tali dati su nastro, su libreria o altrove, in fase di salvataggio, e di recuperarli in fase di ripristino. I files salvati vengono indicizzati nel DB per consentire ricerche veloci. L'accesso ai sistemi in rete avviene utilizzando il comando rxc

nbru si basa sul concetto di label che ha i seguenti attributi:

nbru salva i files usando il concetto di livello. Un salvataggio di livello 0 è totale ed incondizionato. Un salvataggio di livello 1 è incrementale rispetto all'ultimo livello 0 presente nel DB, vengono salvati solo i files modificati. Un salvataggio di livello 2 è incrementale rispetto ai livelli 0 e 1. E così via fino al livello 5.

I salvataggi controllati dall'attributo schedule attribuiscono i livelli in base alla seguente tabella di corrispondenza:

schedulelivello
daily5
weekly4
monthly3
yearly1

Definiamo, ad esempio, una label.

label: test
host: localhost
home: /dati
finder: find .
schedule: daily
purge: true

Salviamo i dati (da linea di comando o interfaccia grafica)

nbru backup 0 test
Verrà creato un nuovo oggetto nella classe /vault del DB nbru

Lanciamo ogni giorno (a crontab o gcron) il comando

nbru schedule

Il primo giorno viene fatto un salvataggio a livello 5, incrementale rispetto al primo fatto a livello 0.

Dal secondo al sesto giorno viene fatto un salvataggio a livello 5, incrementale rispetto al livello 5 del giorno precedente.

Il settimo giorno viene fatto un salvataggio a livello 4, incrementale rispetto al livello 0. Tutti i backup a livello 5 vengono ignorati in fase di salvataggio, e poi cancellati.

Il primo giorno del mese successivo viene fatto un salvataggio a livello 3, incrementale rispetto al livello 0. Tutti i backup a livello 5 e 4 vengono ignorati in fase di salvataggio, e poi cancellati.

Il primo giorno del mese successivo viene fatto un salvataggio a livello 3, incrementale rispetto al livello 3 precedente. Tutti i backup a livello 5 e 4 vengono ignorati in fase di salvataggio, e poi cancellati.

Il primo giorno dell'anno successivo viene fatto un salvataggio a livello 1, incrementale rispetto al livello 0. Tutti i backup a livello 5, 4, 3, 2 vengono ignorati in fase di salvataggio, e poi cancellati.

Il ripristino di files può avvenire sia selezionando manualmente uno o più blocchi e specificando una RE (regular expression), sia ricostruendo un'intera directory ad una certa data.

Il comando nbru può essere utilizzato anche direttamente da linea di comando per: